- Solo online
- Sconti Quantità
- -20%
-
La protezione autoadesiva SHELTER effetto Mariposa è un multistrato composito trasparente con comportamento viscoelastico.
-
SHELTER è in grado di aumentare notevolmente la resistenza agli urti dei compositi in fibra di carbonio o dei metalli su cui è applicato.
-
Spessore pellicola 1,2mm e larghezza di 58/80mm.
- A seconda delle temperature il prodotto può avere delle variazioni nelle misure tolleranza +/- 10% su lunghezza e larghezza
-
Ideale per bici, auto, moto, e molti altri impieghi! ORIGINALE.
-
Disponibile in più lunghezze e spessori a scelta.
Shelter Off-Road – Protezione invisibile è una protezione autoadesiva trasparente molto efficace contro graffi ed impatti, ideale per strutture in carbonio o metallo. “Off-Road” è perfetto per gli usi fuori-strada più impegnativi.
Questo nastro protegge dagli impatti disperdendone l’energia all’interno della propria struttura, resiste all'abrasione e ai più comuni solventi, non ingiallisce e non risente dei normali lavaggi della carrozzeria ma può essere comunque rimosso se necessario senza lasciare segni alla vernice sottostante.
SHELTER è l'unione di prodotti e sistemi utilizzati nei settori aerospaziali per proteggere l'integrità estetica e funzionale di superfici e parti esposte ad usura o urti accidentali.
È molto conformabile a temperatura ambiente, non necessita l'impiego di fonti di calore per adattarlo a superfici di media tridimensionalità e non sono necessarie attrezzature specifiche per l'applicazione, solo cutter o forbici ed un feltrino per facilitarne la stesura ed esercitare un pressione uniforme.
L'adesione a tutte le superfici è conforme alle norme AFERA 4001, SHELTER è resistente all' acqua e raggi UV, può sopportare temperature che vanno da -30C° a +130C°.
Occasionali contaminazioni con benzina, grasso, olio, detergenti non ne alterano le prestazioni e la durata.
PUNTI DI FORZA:
- protezione invisibile contro graffi ed impatti
- leggero
- facile da applicare, aderisce saldamente anche a superfici curve
- non ingiallisce
- ideale per la protezione di carbonio e metallo
- il comportamento visco-elastico smorza le vibrazioni
CARATTERISTICHE:
Come funziona
Shelter Off-Road è formato da uno strato superiore di 0,2 mm, resistente all’abrasione, e da uno sottostante gommoso (visco-elastico) di 1 mm. Questa costruzione composita esclusiva permette a Shelter di dissipare l’energia dell’impatto all’interno della propria struttura, senza trasmetterla o smorzandola comunque in modo molto efficiente.
Shelter Off-Road è il più spesso degli Shelter, ed è perfetto per gli usi fuori-strada più impegnativi. Shelter Road (spessore 0,6 mm) è ideale per una pratica fuori-strada più leggera o per gravel/ciclocross. Shelter ZeroDue (spessore 0,2 mm) è ottimo per la protezione delle biciclette da corsa o per le superfici soggette prevalentemente ad abrasione, come le pedivelle.
Protezione leggera
Con un peso di 0,130 g per centimetro quadro, Shelter Off-Road genera i seguenti valori:
- Shelter Kit Off-Road: circa 39 g (peso complessivo di tutti gli elementi del Kit).
- Shelter Off-Road Pack (due spezzoni da 58 x 500 mm, spessore 1,2 mm): circa 70 g.
- Shelter Off-Road Roll 5m completo (58 mm x 5 m, spessore 1,2 mm): circa 350 g.
Disponibile in diverse misure e formati
- Shelter Kit Off-Road: un foglio prefustellato specifico per mountain bike, con gli elementi necessari per proteggere i punti maggiormente esposti del telaio (batticatena, tubo obliquo, tubo orizzontale nei punti soggetti ad urto con leve freno, passaggio cavi).
- Shelter Pack Off-Road: confezione sigillata contenente due spezzoni da 58 x 500 mm(*), spessore 1,2 mm. Ideale per la protezione di una bicicletta, adattando a piacimento il materiale alle superfici da proteggere.
- Shelter Roll Off-Road: rotolo adesivo, nelle lunghezze da 1 m o 5 m, consigliato per appassionati, negozianti e squadre. Dimensioni: 58 mm x 1 m oppure 5 m(*), spessore 1,2 mm.
(*) tolleranza +/- 10% su lunghezza e larghezza
Facile da applicare
L’adesione di Shelter è definita “semi-strutturale”, quindi molto forte ma non permanente. Dopo essere stato applicato, Shelter impiega 8 ore prima di raggiungere l’adesione ottimale. Successivamente non risente quindi dei normali lavaggi della bicicletta, ma può essere comunque rimosso – se necessario – senza danni alla vernice sottostante.
L’applicazione di Shelter non richiede attrezzi o procedure specifiche, solamente una normale manualità e pazienza:
- dopo aver rimosso cavi o altri elementi di possibile intralcio, pulire la superficie su cui si incollerà Shelter con alcool ed uno straccio pulito. Rimuovere eventuale residuo secco dell’alcool con un altro straccio asciutto e pulito;
- prendere l’elemento prefustellato Shelter idoneo all’uso o tagliare un pezzo di Shelter di forma e dimensioni desiderate, senza rimuovere la carta protettiva;
- verificare che l’elemento si adatti all’area che si vuole proteggere e di avere le mani pulite. A questo punto, rimuovere completamente la carta protettiva, liberando la superficie adesiva (cercare di non toccare l’adesivo con le dita, o ridurre il contatto al minimo: essendo trasparente, le impronte digitali si potrebbero poi vedere);
- posizionare leggermente Shelter sulla zona da proteggere, senza applicare pressione e senza allungarlo. Ri-posizionarlo se necessario, fino a che non sia esattamente dove lo si desidera. Quindi, iniziare ad applicare una pressione costante, partendo dal centro verso i bordi, per evitare di intrappolare bolle d’aria o creare grinze;
- estendere progressivamente l’azione sull’intero elemento, per farlo aderire completamente alla superficie. Insistere sui bordi e sui punti di curvatura per ottenere un’adesione uniforme.
Si può utilizzare la bicicletta subito dopo aver applicato Shelter, ricordando che l’adesione ottimale si raggiunge dopo 8 ore.
Per rimuovere Shelter, staccarlo lentamente dalla superficie avendo cura di non de-laminarlo. In questo modo Shelter non lascerà tracce di collante, anche dopo diversi anni.
Resistente agli UV
Shelter è trasparente ma non ingiallisce nel tempo, grazie alla sua resistenza ai raggi UV, comune causa di ingiallimento di altre pellicole protettive, e protegge in questo modo anche la vernice del telaio sottostante dallo scolorimento.
IMPORTANTE: dopo la rimozione di Shelter ci possono essere differenze cromatiche tra zone protette e non, nel caso di vernici fluo o colori vivaci.
La visco-elasticità riduce le vibrazioni
La trasmissione di energia vibrazionale attraverso qualsiasi struttura può essere ridotta aggiungendo elementi visco-elastici in alcuni punti. E’ esattamente ciò che fa Shelter, non soltanto proteggendo rigidi telai in carbonio dagli urti ma riducendo al contempo le vibrazioni. Un esempio di questo è Shelter Wheel Kit.
Attenzione alle copie
I loghi “Shelter Effetto Mariposa” traslucidi sono presenti all’interno della pellicola Shelter. Sia “Effetto Mariposa” che “Shelter” sono marchi registrati.